|   | Giacomo Leopardi Aforismi
 | Indice aforismi | 
  
    | Indice autori | 
  
    | Il più solido piacere di questa vita è il piacer vano delle illusioni.
 | 
  
    | Tutto si è perfezionato da Omero in poi, ma non la poesia.
 | 
  
    | La pazienza è la più eroica delle virtù giusto perché non ha nessuna apparenza d'eroico.
 | 
  
    | L'abuso e la disubbidienza alla legge, non può essere impedita da nessuna legge.
 | 
  
    | Sono state derise quelle poesie che aveano bisogno di note per farsi intendere.
 | 
  
    | L'egoismo comune cagiona e necessita l'egoismo di ciascuno.
 | 
  
    | Non possiamo né contare tutti gli sventurati, né piangerne un solo degnamente.
 | 
  
    | L'insegnare non è altro che assuefare. | 
  
    | Il mezzo più efficace di ottener fama è quello di far creder al mondo di esser già famoso.
 | 
  
    | L'amore e la stima che un letterato porta alla letteratura, o uno scienziato alla sua scienza, sono il più
 delle volte in ragione inversa dell'amore
 e della stima che il letterato
 o lo scienziato porta a se stesso.
 | 
  
    | E' più penoso il distrarre più volte la mente dà un pensiero acerbo o terribile
 che si presenta, di quello che sia il trattenervisi.
 | 
  
    | E' curioso a vedere che gli uomini di molto merito hanno sempre le maniere semplici,
 e che sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco merito.
 | 
  
    | La schiettezza allora può giovare, quando è usata ad arte, o quando, per la sua rarità, non l'è data fede.
 | 
  
    | Chi comunica poco cogli uomini, rade volte è misantropo.
 | 
  
    | I fanciulli trovano il tutto anche nel niente, gli uomini il niente nel tutto.
 | 
  
    |   | Indice aforismi | Indice autori |  |