| Aforismi pagina 9
 | 
  
    | << pagina
            precedente
     
       | Indice aforismi | Indice autori | pagina
            seguente >>
     
       | 
  
    | L'invenzione consiste per l'uno per cento di ispirazione e per il novantanove per cento di traspirazione cioè di sudore, di fatica.
 (Thomas Alva Edison)
 | 
  
    | Il genio è la capacità di mettere in pratica ciò che hai in mente. Non c'è altra definizione del genio.
 (Francis Scott Fitzgerald)
 | 
  
    | Nessuna grande idea è mai nata in seno a una conferenza, ma molte idee cretine vi sono morte.
 (Francis Scott Fitzgerlad)
 | 
  
    | Certe scoperte appaiono semplicissime dopo che sono state fatte. (Roberto Vacca)
 | 
  
    | Quella che chiamiamo scienza è in realtà una concezione piuttosto arbitraria dell'universo che ben difficilmente può essere condivisa da altre creature.
 (Michael Crichton)
 | 
  
    | Un artista vero, se gli tagliano le dita, va avanti col pennello legato ai polsi. (Carlo Castellaneta)
 | 
  
    | All'aria aperta, esposti al vento, al sole, alla curiosità della gente, si lavora come si può, si riempie il quadro alla disperata.
 (Vincent Van Gogh)
 | 
  
    | Per un professionista non c'è modo migliore di mimetizzarsi che mescolarsi ai dilettanti. (Heinrich Böll)
 | 
  
    | Non voglio diventare immortale grazie alla mia opera. Voglio riuscirvi senza morire. (Woody Allen)
 | 
  
    | Ogni scrittore, ogni uomo deve vedere ciò che gli accade, ivi compreso lo scacco, l'umiliazione e la sventura, uno strumento, un materiale per la sua arte,
 da cui deve trarre profitto.
 (J.L. Borges)
 | 
  
    | Un genio non sconosciuto non è più un genio. (Raymond Queneau)
 | 
  
    | La mediocrità non ha consolazione più grande del pensiero che il genio non è immortale. (J.W. Goethe)
 | 
  
    | Bisogna fare la propria vita come si fa un'opera d'arte. (Gabriele D'annunzio)
 | 
  
    | E' ciò che fanno tutti i poeti: parlano con se stessi ad alta voce; e il mondo li ascolta per caso.
 (G.B. Shaw)
 | 
  
    | Se le nostre argomentazioni venissero in mente anche agli avversari, non ci sarebbe più da discutere. (Françoise Sagan)
 | 
  
    | Se tutti si battessero soltanto secondo le proprie opinioni la guerra non si farebbe mai.... (Lev Tolstoj)
 | 
  
    | Quando c'è la guerra, a due cose bisogna pensare prima di tutto: in primo luogo alle scarpe, in secondo luogo alla roba da mangiare; e non viceversa come ritiene il volgo:
 perché chi ha scarpe può andare in giro a cercare da mangiare, mentre non vale l'inverso.
 (Primo Levi)
 | 
  
    | Quando scoppia una guerra, la gente dice: " Non durerà, è cosa troppo stupida". E non vi è dubbio che una guerra sia davvero troppo stupida,
 ma questo non le impedisce di durare.
 (Albert Camus)
 | 
  
    | La storia è la storia della crudeltà, non dell'amore, come credono gli uomini molli. (Saul Bellow)
 | 
  
    | Tutti i vizi di tutte le età e di tutti i paesi del globo riuniti assieme non eguaglieranno mai i peccati che provoca una sola campagna di guerra.
 (Voltaire)
 | 
  
    | << pagina precedente | Indice aforismi | Indice autori | pagina
    seguente >> |